Il Sentiero Dei Briganti
Un viaggio nei tempo… tra leggende, natura e tradizioni
Un itinerario che si snoda per quasi cento chilometri, lungo sentieri polverosi e isolati, toccando i suggestivi aspetti panoramici, naturalistici e storico-archeologici dell’Alta Tuscia, attraverso un paesaggio tra i più selvaggi e meglio conservati d’Italia, tra Umbria, Toscana e Lazio. Due Riserve naturali regionali ( Monte Rufeno e Selva del Lamone ), un’oasi del WWF ( Vulci ), due laghi ( Bolsena e Mezzano ), due sistemi fluviali ( Paglia e Fiora ), decine di aree archeologiche vengono collegati e uniti da questo tragitto, il cui filo conduttore è quello dei briganti. Briganti oggi entrati nella leggenda di una terra “selvaggia e aspra e forte”. Briganti intabarrati, con il trombone infallibile, il cappello floscio e la barba lunga, nera ed ispida, come quelli delle favole che ci raccontavano da bambini. Briganti con i lunghi cosciali di pelle lanosa, simili ad antichi fauni, che con la loro presenza inquieta ed inquietante dominavano un tempo queste zone e che oggi, ne compenetrano talmente la sua essenza, che ci potremmo aspettare di vederli balzare fuori all’improvviso da dietro ogni albero, ogni roccia, ogni svolta della strada. Briganti uomini, con il loro carico di miseria, dolore, odio, disperazione e anche umanità, la loro scelta di vita solitaria contro tutto e contro tutti, che si aggiravano in mezzo ad una fauna umana altrettanto dolente di altri solitari affamati e disperati: eremiti, carbonai, pastori, cospiratori, contrabbandieri, rifugiati, donne perdute, malarosi, che trascorrevano i loro giorni nell’inferno della Maremma.
Un itinerario che si addentra nell’infanzia eterna di questa terra scontrosa, impenetrabile e selvaggia, bella per questo, per questo rifugio di briganti e custode preziosa di specie vegetali ed animali rare. Cosa sarebbe questo territorio senza la massiccia presenza del cinghiale, la rapidità elusiva del gatto selvatico, l’agilità subacquea della lontra e la plastica maestà dei bovini maremmani, discendenti diretti dell’uro primigenio? Un itinerario da percorrere a piedi, a cavallo o in mountain bike, toccando i luoghi dei loro misfatti ( grassazioni, omicidi, scontri a fuoco con le forze dell’ordine da Monte Rufeno, a San Magno, a Murcia Bianca a Pian di Maggio ), della loro latitanza ( boschi impenetrabili, come la “sassosissima” Selva del Lamone, gole anguste e profonde, come la forra del Paternale; campi oggi fertilissimi ed un tempo desolati e paludosi, come quelli della Bonifica di Canino ), dei loro nascondigli ( le macchie di Monte Rufeno e di San Magno, le “murce” del Lamone, le rovine della città rinascimentale di Castro, le tombe etrusche di Vulci ), della loro origine ( Acquapendente per Fioravanti, Grotte di Castro per Ranucci, Gradoli per Chiappa e Nocchia, Latera per Erpita e Brando Camilli, Onano per Petrucci e Casali, Valentano per Fumetta, Bustrenga e Marintacca le cosiddette belve di Valentano, Farnese per Biagini e Basilietto, Cellere per Tiburzi ).
I loro nomi e nomignoli si affollano e si intrecciano lungo il percorso. Ansuini, Menichetti, Sinopoli, il Moretto, Marintacca, Paro Paro, Veleno, Saltamacchione, tutti tromboni senza leggenda, spietati, feroci e dimenticati. Eppure, tra tanti, uno è entrato nel mito, facendo scorrere fiumi d’inchiostro: Domenico Tiburzi da Cellere, detto “Do-menichino”, il Giustiziere di Cellere, il Livellatore della Maremma, il Re del Lamone, il Re di Montauto, il Deputato alla macchia, il Robin Hood della Maremma e via nominando. Leggenda vivente, tanto da essere spesso ospite di signori, artisti e belle dame, riuscendo anche ad avere un comitato elettorale, che nel 1893 raccolse 1200 firme per candidarlo al Parlamento Nazionale perché “schivo di ogni infingimento e d’ogni ipocrisia smaschererà coloro che sotto la bandiera del bene pubblico hanno organizzato il brigantaggio politico “.
Leggende a parte, il fenomeno del brigantaggio in questo vasto territorio che comprendeva tutta la Maremma, da Cecina a Corneto e si spingeva nell’interno fino al Monte Amiata, può essere considerato, fino alla fine dell’Ottocento, come una vera e propria malattia endemica. Questa zona rappresentava infatti il confine meridionale, prima del Granducato di Toscana e quindi del Regno d’Italia, con lo Stato Pontificio ed era occupata, dall’interno fino al mare, dalle macchie selvagge della Selva del Lamone e dei Monti di Castro, collegate tra loro dalle forre profonde e boscose di molti torrenti e fossi ( Olpeta, Nova, Arsa, ecc. ), ambiente ideale per la sopravvivenza dei banditi, visto l’isolamento e l’inaccessibilità dei luoghi, la scarsezza di abitanti e la carenza di vie di comunicazione. Le macchie pullulavano di banditi, che potevano comodamente sfuggire alle ricerche eclissandosi al di qua o al di là del confine.
Di tutto questo, percorrendo il Sentiero dei Briganti, avrete la percezione: le macchie, le grotte, i romitori vi sembreranno ancora oggi nascondere questi “loschi figuri”. Ne sentirete la presenza, in ogni momento e ad ogni passo potreste diventare oggetto della loro “attenzione”, potreste avere la sensazione di sentirne il puzzo, se il vento vi è a favore; un aspro puzzo di sudore, di fumo di legna —di selvatico. Le loro pistole rugginose, i loro coltellacci, le loro doppiette potrebbero uscire dalla vegetazione più fitta e … venirvi incontro al grido rauco di “…. Fermo….o si muore ! ! ! ! ”
E’ questo il fascino e l’atmosfera dell’Alta Tuscia, il Far West dei briganti maremmani. È questo il fascino e l’atmosfera del Sentiero dei briganti. Buon viaggio… nel tempo. Ma… state attenti: i briganti vi permetteranno di entrare nel loro regno, solo facendolo in punta di piedi. Dietro ogni albero, ogni ginestra, ogni masso “Loro” non vi perderanno d’occhio.
Altri articoli del Sentiero dei Briganti
Le storie del focolare – Il liquorino di veleno
Il liquorino di veleno Un brigante da manuale, enorme, con una lunga barba nera, occhi di fuoco, che sembrava il diavolo in persona, mani grosse come pale, cappellaccio floscio, cosciali di pelle di capra; questo faunesco individuo era Angelo Scalabrini...
leggi tuttoLe storie del focolare – L’ira di Basilietto, nemico dei mercanti
L'ira di Basilietto, nemico dei mercanti Giuseppe Basili era di farnese, lo chiamavano Basilietto, anche se si trattava di un trentenne energumeno atletico e muscoloso. Fortissimo, era anche irascibile, feroce ed avido; pieno di cieca cupidigia ed ira...
leggi tuttoLe storie del focolare – Frate Formica e i briganti
Frate Formica e i briganti Lungo il fiume Olpeta, alle propaggini della selva del Lamone, accanto ad una delle tante antiche vie trancicene che collega, ancora, Farnese con Pitigliano, sommerei dalla vegetazione si trovano i ruderi di una chiesa, risalente...
leggi tuttoLe storie del focolare – Il Biscino
Il Biscino In quegli anni ( 1895-96 ), lo stato decise di porre fine al brigantaggio maremmano. Era giunta l'ora di "acchiappare una leggenda". Era tutto un via vai, lungo i tortuosi sentieri dei Lamone e dei monti di Castro e le soleggiate e polverose...
leggi tuttoLa vita da Briganti
VITA DA BRIGANTI Tra un omicidio ed una grassazione i briganti dovevano pur vivere. Vita alla macchia, in continua fuga, da "solenghi" braccati, senza una certezza di arrivare a domani. Questo è spesso ciò che si racconta, assimilando i banditi alle belve...
leggi tuttoIl covo dei Briganti
IL COVO DEI BRIGANTI Il rifugio del brigante era, secondo i luoghi e le occasioni, una grotta, un riparo sotto uno spiovente di roccia oppure, più spesso, una capanna in tutto simile a quelle utilizzate dai pastori e dai carbonai, realizzata con i...
leggi tuttoIl bandito Domenico Tiburzi – Il sentiero di Tiburzi
IL SENTIERO DI TIBURZI DOMENICO TIBURZI, nato a Cellere nel maggio 1836, fin da giovane aveva accumulato un sentimento di ribellione a causa dell'estrema povertà delia sua famiglia, pur continuando a svolgere con tranquillità il mestiere di pastore e, in...
leggi tuttoIl bandito Damiano Menichetti – Il sentiero di Menichetti
IL SENTIERO DI MENICHETTI DAMIANO MENICHETTI vide la luce a Toscanella (l'odierna Tuscania) il 1 ° aprile 1858 da Domenico e Pellegrini Geltrude ma ancora bambino» unitamente alla famiglia, si trasferì a lassano in Teverina. Quasi la fotocopia di fortunato...
leggi tuttoIl bandito Fortunato Ansuini – Il sentiero di Ansuini
IL SENTIERO DI ANSUINI Fra gli ultimi banditi dell'Alto Lazio, che agirono nel giovane Stato Italiano delia fine del secolo ecoreo, FORTUNATO ANSUINI era noto per la sua ferocia tanto che un brigante eguale Tiburzi aveva più volte rifiutato le sue offerte di alleanza,...
leggi tuttoIl bandito Luciano Fioravanti – Il sentiero di Fioravanti
IL SENTIERO DI FIORAVANTI LUCIANO FIORAVANTI nasce ad Acquapendente nel dicembre 1857. Nipote del famigerato brigante Domenico Biagini, braccio destro di Tiburzi, durante una delie sue fughe nella "macchia", incontrò Luigi Demetrio Bettinelli, detto "il...
leggi tuttoStoria il sentiero dei briganti – Viterbo
Presentazione Per la felice posizione geografica, che la natura le ha attribuito, l'Alta Tuscia è ricca di suggestivi paesaggi, arricchiti da numerose testimonianze storiche e architettoniche che meritano di essere conservate, tutelate,...
leggi tutto